Simon Foxall: “Il mio lavoro è queer, a volte un po’ trash, spero divertente, e mescola riferimenti alla storia dell’arte e alla cultura visiva, ma è sincero.”

Come e perché ha iniziato la sua carriera artistica?

 

Trovo sempre molto difficile parlare della pittura come carriera, perché sono così romantico al riguardo! Credo di aver iniziato come molti artisti: il bambino che disegnava, l’adolescente che disegnava e poi l’adulto che disegnava. Non ho mai smesso di farlo. Da bambino volevo fare l’attore, ma purtroppo non ero molto bravo. Quando avevo circa 16 anni, dopo un’altra audizione fallita per la recita scolastica, mi è stato chiesto di disegnare la locandina.

L’opera era L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde e, in quanto adolescente queer con un certo gusto per il teatro, ho colto al volo l’occasione di offrire una risposta creativa personale. Ho scelto come soggetto principale Lady Bracknell, e ripensandoci credo che sia la drag queen dell’opera!

 

Per me quel momento è stato fondamentale. Qualcuno voleva qualcosa che avevo disegnato. Non avevo mai pensato a questa possibilità prima di allora. Da quel momento in poi ho voluto fare l’artista.

 

Come ha scoperto il suo mezzo di comunicazione e perché lo ha scelto?

 

Ho detto che sono un po’ romantico nel fare arte, forse un po’ idealista. Ci sono due consigli che ricordo con piacere del periodo trascorso a Brighton. Uno era: non cercare mai di essere cool – se guardi l’arte cool nelle gallerie, quando ti laureerai non sarà più cool. E l’altro: gli spettatori sanno riconoscere l’insincerità a un miglio di distanza.

 

Il Royal College of Art era molto più cool, un po’ più orientato alla carriera. Ma ho portato con me il consiglio di Brighton. Non essere cool, sii sincero. Il mio lavoro è queer, a volte un po’ trash, spero divertente, e mescola riferimenti alla storia dell’arte e alla cultura visiva, ma sono sincero. Credo che quando siamo fan di una celebrità, ciò abbia un significato. O quando amiamo una canzone pop, è importante.
O quando piangiamo davanti a un film, ci eccitiamo per l’erotismo o sveniamo per le pennellate di un quadro, tutto questo è reale e fa parte del modo in cui sperimentiamo noi stessi e la nostra posizione nel mondo che ci circonda. Naturalmente c’è di più, ma prendo le idee sul serio anche quando sono un po’ sciocche. Spesso uso i testi di canzoni pop come titoli. Ascolto a ripetizione alcune canzoni pop che sembrano funzionare con il dipinto – non so perché funzionino necessariamente, ma la canzone sembra semplicemente adatta, o mi dà delle idee. Le canzoni pop sono divertenti perché spesso le parole sono così profonde e drammatiche, ma le ascoltiamo in palestra o mentre cuciniamo la cena come se non fosse affatto drammatico.

 

Il romanticismo, però, significava che ogni volta che trovavo qualcosa che ‘funzionava’, se non era proprio quello che stavo cercando, passavo ad altro. Sono sempre stata un’artista figurativa e ho sempre dipinto a olio, ma non sono mai stata sicura dell’esatto equilibrio che cercavo tra soggetto, narrazione, bellezza, grottesco, leggerezza e serietà. Per molto tempo ho temuto che ogni volta che facevo una mostra nessuno avrebbe saputo come sarebbe stata l’opera, perché continuavo a cambiare. Ho sentito che il mio lavoro ha raggiunto l’equilibrio che aspettavo quando ho lasciato il Regno Unito. Non dico che sia successo perché ho lasciato il Regno Unito, ma il trasferimento è stato la realizzazione del sogno di una vita e credo di essermi sentita più rilassata e aperta a trovare ciò che cercavo.

 

Può parlare del suo processo creativo? Come nasce il suo lavoro? Quanto tempo impieghi? Quando capisce che è finita?

 

Il mio processo è abbastanza semplice, credo. Disegno. E i miei disegni sono piuttosto semplici. Pennarello nero o penna a sfera, o acquerello. Uso materiali che non perdonano, che non posso modificare o cancellare. Poiché il mio lavoro parte da immagini secondarie – foto, dipinti, fotogrammi di film eccetera – voglio estrarre qualcosa dall’immagine, ma allo stesso tempo iniziare a prendere le distanze da essa. Disegno molto velocemente, facendo il maggior numero possibile di errori, a volte disegnando la stessa cosa tre o quattro volte una dopo l’altra per fare sempre più errori. Sono influenzato dal surrealismo in molti modi, ma uno dei modi è il concetto di disegno automatico secondo cui non esiste un errore, ma solo un segno soggettivo. Poi, con questi disegni a penna nera, inizio a dipingere a olio.

Non disegno mai sulla tela, tutto è pittura fin dai primi segni. Inizio con un semplice punto di ingresso nel dipinto: una figura, un volto, un paesaggio, e poi aggiungo cose finché non inizia a succedere qualcosa. Occasionalmente, un dipinto può essere guidato da un colore. Di recente, nel mio fantastico negozio d’arte locale, Musso Colori ad Asti, stavo guardando alcuni colori e scegliendone di nuovi. Di solito compro le serie da 1 a 3, perché non ho molti soldi, ma ho notato il più bello dei verdi cobalto. Quando ho capito che si trattava della serie 5, l’ho rimesso giù e ho detto che, sebbene fosse bellissimo, la serie 5 era un po’ troppo costosa per me e che avrei scelto un altro verde. La signora del negozio è sparita per un attimo ed è tornata con una scatolina con un fiocchetto rosso, e dentro c’era il tubetto di Verde Cobalto. Me l’ha regalato, con grande generosità, così ho deciso di realizzare un dipinto con quella tonalità!

 

Il tempo impiegato può variare molto. Uso pennelli piuttosto piccoli e lavoro sul dipinto abbastanza intensamente (e questo è uno dei motivi per cui non sono troppo grandi!) e a volte un dipinto rimane incompiuto per molto tempo se non so di cosa ha bisogno. So che è finito quando è tutto unito in qualche modo. Una volta ho letto una citazione di Eric Fischl che diceva di sapere che un dipinto era finito quando smetteva di pensare alla pittura e cominciava a chiedersi cosa pensassero i suoi soggetti. Credo di provare qualcosa di simile. C’è un momento in cui sembra che sia completo. In questi giorni sono più sicuro di me, ma a volte torno sui dipinti perché penso di aver sbagliato e che non siano affatto finiti…

 

Chi sono i vostri artisti preferiti? A quali vi ispirate?

 

Così tanti! Giotto, J.S. Sargent, Rachel Ruysch, Tom of Finland. Amo tantissimi artisti, ma la spiritualità, il glamour, il simbolismo, il sesso e la morte sono le mie vibrazioni emotive ed estetiche preferite. E in fondo la cultura è questo, credo.

THE ARTIST

Nome: Simon Foxall
Residenza: UK
Occupazione: Painter
Social: https://simonfoxall.tumblr.com

FEATURED WORKS

FEATURED WORKS